Tutto è iniziato nel 2001, quando un biker di nome Stan Koziatek ha avuto un’idea. Frustrato dalle camere d’aria forate e credendo che le gomme da mountain bike potessero funzionare meglio senza, Stan ha sviluppato un modo per sostituire le camere d’aria con un sigillante liquido. Il sistema di Stan ha creato una gomma che viene sigillata quasi istantaneamente quando è stata forata, ma è stato solo l’inizio. Senza camera d’aria, le gomme trattate con il sigillante Stan offrono maggiore trazione, più controllo e più comfort. Rotolano anche più velocemente. I vantaggi in termini di prestazioni sono stati enormi, e presto i biker ai massimi livelli dello sport hanno chiesto a Stan di aiutarli a diventare tubeless.
La capacità di Stan di risolvere i problemi e creare soluzioni innovative è stata accompagnata dalla volontà del cofondatore Cindy Koziatek di sviluppare il business e commercializzare tali innovazioni. È stato Cindy a rendersi conto che la società aveva bisogno di un sito Web per aiutare a raggiungere nuovi clienti e spiegare tubeless a più ciclisti. Nelle gare e online, gli sforzi di Stan e Cindy per introdurre più persone al concetto hanno contribuito a stabilire moderni sistemi tubeless.
E stiamo ancora aprendo la strada.
Tutto ciò che abbiamo appreso sulla sigillatura di cerchioni convenzionali per uso tubeless ci ha portato a sviluppare la nostra linea di cerchioni e ruote complete. Grazie alla nostra tecnologia brevettata Bead Socket, i nostri cerchi e le ruote complete sono considerati i più semplici e affidabili. Per oltre un decennio, i nostri prodotti hanno fissato standard completamente nuovi per le prestazioni, creato categorie completamente nuove e ridefinito ciò che gli altri pensavano fosse possibile.
Ma stiamo appena iniziando.
Oggi il nostro obiettivo è la fibra di carbonio e la resistenza agli urti. I nostri set di ruote Valor e Bravo ultraleggeri antivibrazioni in fibra di carbonio presenta il primo cerchio per sfruttare appieno i reali vantaggi della fibra di carbonio. Utilizzando tutto ciò che abbiamo appreso dai pneumatici tubeless, abbiamo sviluppato la nostra tecnologia di assorbimento del carbonio ad assorbimento radiale (RiACT), una forma del cerchio speciale e un processo di fabbricazione speciale che assorbe le vibrazioni radialmente, pur essendo incredibilmente rigido lateralmente per resistere alle forze di torsione e migliorare la maneggevolezza.
Continuiamo inoltre a promuovere lo sviluppo di sistemi tubeless ad alte prestazioni per bici da strada, offrendo sia cerchi in fibra di carbonio che in alluminio appositamente progettati per gestire le pressioni più elevate dei pneumatici tubeless da strada.
Con quasi diciotto anni di costante evoluzione, anche il Sigillante di Stan continua ad allontanarsi sempre più dagli imitatori. Nel 2016 abbiamo anche introdotto una seconda formula, in grado di sigillare forature ancora più grandi.
L’innovazione sarà sempre la forza trainante dei NoTubes di Stan. Perché?
Perché andiamo in bicicletta. Andiamo in bici per testare i nostri progetti, perfezionarli e quindi testarne altri. Ma soprattutto andiamo in bici per le idee. Ogni prodotto innovativo che abbiamo creato è nato come un’idea mentre eravamo in giro. C’è qualcosa nell’andare in bicicletta che ti fa venire voglia di andare ancora oltre la prossima volta, ancora più veloce. C’è qualcosa nell’andare in bicicletta che ti spinge oltre i limiti. Questa è la nostra ispirazione.
Guardando sempre avanti, oltre quei limiti, è così che continuiamo a costruire prodotti veramente rivoluzionari, prodotti che non sono solo leggermente migliori in una o due categorie, ma che innalzano il livello in ogni modo. Le nostre sale montate e sistemi tubeless sono più leggeri pur essendo più affidabili. Si aggrappano meglio per un maggiore controllo mentre rotolano più velocemente per aiutarti a spingere i tuoi limiti.
Per noi, vera innovazione significa guardare sempre oltre i limiti. È così che sviluppiamo i nostri prodotti, ed è per questo che guidiamo.
Oggi, biker e rider di tutto il mondo si affidano alla tecnologia tubeless sviluppata da Stan e il nostro sigillante è stato premiato come una delle innovazioni più importanti nella storia del ciclismo. “Il nome in Tubeless” è molto più di un semplice marketing per noi. È quello che siamo.
Il Sigillante Stan’s ha aperto molti anni fa una nuova era e rimane ancora il numero uno grazie alle sue caratteristiche uniche ed alla formula segreta che ancora nessuno è riuscito ad imitare.
Pensato per il mondo delle corse nasce con un concetto modulare che parte dalla formula ‘Tappo nero’, la più diffusa e facile da gestire alla versione ‘Race’ con il tappo rosso, più tecnica ed esigente ma capace di portare al traguardo atleti con danni alla copertura che molti altri sigillanti non possono assolutamente affrontare.
Il concetto modulare nasce dalla possibilità di mischiare i due liquidi per ottenere ogni livello intermedio tra durata e capacità sigillanti.
Consigliamo di cuore a tutti quelli non usano Notubes di provare ad usare la versione ‘tappo nero’: la velocità di riparazione è sorprendente, la durata è ottima e la distribuzione all’interno della ruota perfetta.
Consigliamo a tutti coloro che già usano la versione ‘tappo nero’ di aggiungere una percentuale di ‘tappo rosso’ nei propri pneumatici: il liquido riesce a riparare falle impressionanti risolvendo forature che avrebbero portato allo stop.
Liquido antiforatura disponibile nei seguenti formati:
Una gamma completa di nastri per sigillare i fori interni al cerchio in modo da renderlo impermeabile al liquido antiforatura. Il mitico nastro giallo è disponibile in tutte le larghezze per sigillare perfettamente tutti i tipi di cerchi e permettere di montare gomme tubeless con il Liquido antiforatura Stans NoTubes.
Le valvole con core svitabile completano la dotazione per rendere le ruote tubeless, se poi utilizzate i mitici cerchi Stans potrete montare qualunque gomma tubeless senza problemi.
I nastri sono disponibili in Italia nei seguenti formati:
Una gamma completa di cerchi e ruote sia in alluminio che in carbonio, dalle superleggere per le gare di cross country a livello Olimpico, a quelle robuste per affrontare le discese della Coppa del Mondo di DH, passando per le gravel in carbonio più leggere e assorbenti le vibrazioni dei percorsi gravel.
Stans è stato il primo a creare il sistema BSD per il tallonamento della gomma sul cerchio, un brevetto che ancora oggi pone su un livello superiore tutti i cerchi che lo adottano (anche di altri marchi, su licenza Stans).
Ora con i nuovi cerchi in carbonio Grail, Crest, Arch e Flow si raggiunge un nuovo livello di leggerezza, capacità di assorbimento degli urti e resistenza, per ruote tubeless di livello superiore.